Castrignano de’ Greci è la sua storia, Castrignano de’ Greci è il suo presente. Castrignano de’ Greci è il futuro.
Nella relazione tra ciò che è stato e ciò che è si definiscono i contorni di un immaginario nuovo e radicale, punto di forza del progetto Chorìo Arte.
La comunità, in tutte le sue componenti, è chiamata a co-costruire tale immaginario e a raccontarlo e promuoverlo attraverso una nuova narrazione.
La strategia di progetto parte dall’esaltazione del concetto di marginalità come esperienza diretta del luogo e di messa in discussione della nozione di centro, e punta sulla cultura come fattore centrale del processo di costruzione del Borgo del contemporaneo secondo due asset:
Leva dello sviluppo territoriale;
Facilitatore di coesione sociale.
Obiettivo specifico è quello di sprigionare energie creative nei territori, liberare talenti, produrre una destabilizzazione degli assetti tradizionali, andando a sperimentare nuove forme di collaborazione e cooperazione tra i soggetti coinvolti, pubblici e privati. In quest’ottica sono stati pensati gli interventi nel mondo dell’arte; lo sforzo nella costruzione di servizi turistici integrati e di un sistema di accoglienza adeguati alla domanda e ai nuovi trend del turismo esperienziale, del nomadismo digitale e del turismo lento.
Con riferimento invece al secondo asset – coesione sociale - la riflessione parte dalle origini storiche del borgo che, paradossalmente, ne definisce gli aspetti più contemporanei, di apertura e accoglienza, consegnando il borgo a una dimensione interculturale e cosmopolita. Le attività previste puntano a migliorare la qualità della vita della popolazione attraverso azioni di welfare culturale, coinvolgendo un target eterogeneo di soggetti.
___
Trasversale a questi due asset strategici sono il tema della digitalizzazione e quello della sostenibilità ambientale, soprattutto nell’ottica della riduzione degli impatti.
___
Idea forza: Un borgo per le arti contemporanee, sostenibile e inclusivo. Valorizzazione tradizione grika come ponte di dialogo e confronto internazionale.
Obiettivi generali: Generare un'economia di luogo impossibile da riconoscere se staccata dagli elementi fondanti quali cultura e tradizioni, comunità, paesaggio e ambiente.
Prioritarie linee di intervento: Due spazi, uno dedicato al recupero degli antichi mestieri attraverso la formazione e uno alla fruizione culturale e artistica (Kora - Palazzo Baronale de Gualtieriis).
Strategia: cultura come leva di sviluppo territoriale e coesione sociale; asset trasversali: digitalizzazione e sostenibilità ambientale; coinvolgimento attivo della comunità, in tutte le .sue componenti
Cosa realizzeremo:
Miglioramenti funzionali del Palazzo Baronale De Gualtieriis
e dell’ex scuola Don Gnocchi;Una scuola di formazione sugli antichi mestieri del contemporaneo (tessitura e ricamo, falegnameria, ceramica, fotografia);
Mostre e residenze artistiche di richiamo internazionale
diffuse su tutto il borgo;Percorsi culturali e turistici;
Un progetto di mobilità dolce con biciclette e monopattini elettrici;
Il potenziamento del festival Kascignana
con appuntamenti su tutto l’anno;Una scuola di comunicazione con numerose attività e incontri;
Un progetto di albergo diffuso;
Il potenziamento dell’infopoint;
Un progetto sulla sostenibilità ambientale;
Uno sportello per le imprese.